Visualizzazione post con etichetta crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostate. Mostra tutti i post

giovedì 29 dicembre 2011

"Crosmata di tele" o Apple pie


Durante il ponte dell'Immacolata sono andata a trovare la mia sorellona in Svizzera. Non potendomi presentare a mani vuote (che razza do sorella sarei stata? :P) ho deciso di cucinare un' apple pie - la mitica crosmata di tele per gli amanti di Biancaneve!


Ecco gli ingerdienti
per la pasta brisè:
- 50 ml H2O fredda
- 150 g burro
- 300 g farina

per il ripieno:
- 1 kg mele
- 1 limone
- 1 cucchiaio farina
- 1 cucchiaio cannella
- noce moscata q.b.
- 100 g zucchero
- 1 pizzico di sale
- fiocchetti di burro

Preparazione
Incomiciamo dalla pasta. Incorporare alla farina il burro e aiutarsi ad impastare con l'acqua, ottenendo un panetto sodo. Lasciare in frigo a riposare per almeno mezz'ora.
Per il ripieno, sbucciare le mele, togliere il torsolo e tagliarle a pezzettini. Metterle in una ciotola con lo zucchero, la cannella, la noce moscata, un pizzico di sale e la farina. Mescolare il tutto e aggiungere il succo e la scorza del limone. Lasciar macerare per una decina di minuti.
Ripresa la pasta, stenderne 2/3 e foderare una tortiera precdentemente imburrata. Riempire la tortiera con il composto di mele, qualche fiocchetto di burro e livellare. Infine, stendere la pasta rimasta e risporare la tortiera, facendo attenzione a sigillare bene i bordi.
La cottura avviene in tre fasi: per 20 minuti cuocere a 200° C, per altri 20 minuti a 180° C e gli ultimi 20 minuti a 170° C. Per rendere la torta più colorita e croccante, ultimare la cottura spennelando la copertura con uovo sbattuto e zucchero.

Limmat - Zurigo
Zurich See


domenica 8 maggio 2011

Buona Festa della Mamma!

Per farmi perdonare un "Auguri + bacio sulla guancia", fatto di corsa e senza troppe cerimonie, ho deciso di regalare alla mia mamma qualcosa di fatto con le mie manine: un buon dolce, nella fattispecie, una bella crostata di fragole!


Crostata di fragole

Preparazione:

Per la base e la crema pasticcera rimando ad un mio vecchio post.

Ho imburrato e infarinato una tortiera a cerniera di circa 26-28 cm di diametro.
Prendendo poca pasta frolla per volta, ho foderato la tortiera, facendola ben aderire spingendo con il palmo della mano. Il risultato finale sarà una base non troppo regolare: a me piace così. C'è, invece, chi preferisce standere la pasta con il mattarello e poi trasferirla nella tortiera, così da avere una base più omogenea e decisamente più sottile (questioni di gusto).
A questo punto, ho fatto dei piccoli "vermicelli" con la pasta che mi era avanzata e ho fatto il bordo. Per renderlo più piacevole, l'ho "ricamato" usando i rebbi della forchetta. Infine, ho punzecchiato la base con la forchetta, in modo tale che cuocendo non si formassero delle sgradevoli bolle d'aria.
Dopo aver lasciato la base in forno per circa 20 minuti a 200°C, l'ho fatta raffreddare, ho spalmato la crema pasticcera e ho decorato il tutto con delle fettine di fragola. Per dare l'effetto lucido finale, ho aggiungo della gelatina (preparato tortagel in bustina o simili - tra l'altro, forse era meglio senza! >.<).

AUGURI a tutte le mamme!

Crostata di fragole con gelatina

giovedì 17 marzo 2011

Pasta frolla e crema pasticcera: le basi per una buona crostata di frutta

I miei primissimi esperimenti con i dolci hanno avuto a che fare con la pasta frolla e con la crema pasticcera. Le ricette che utilizzo per questi due "fondamentali" sono prese da un vecchissimo libro di cucina di mia mamma: con alcune piccole modifiche ho trovato la giusta combinazione di farina, uova, zucchero, burro e quant'altro, che difficilmente abbandono per seguire le proporzioni suggerite in altre ricette. 

Pasta Frolla

Ingredienti:

- tre etti di farina;
- un etto e mezzo di burro;
- un etto di zucchero;
- un uovo intero e un tuorlo;
- un poco di scorza di limone grattugiata.

Preparazione:

Versare la farina sulla spianatoia, fare al centro la fontana, mettervi in mezzo lo zucchero, il burro a pezzetti, l'uovo intero e il tuorlo, la scorza di limone e un pizzico di sale. Impastare rapidamente e lavorare la pasta fino a renderla ben omogegnea. Avvolgerla in un foglio di carta oleata e lasciarla riposare nella parte meno fredda del frigo fino al momento dell'utilizzo (per almeno mezz'oretta).



Crema Pasticcera

Ingredienti:

- mezzo litro di latte;
- cinque tourli;
- due etti di zucchero;
- mezz'etto di farina setacciata;
- una stecca di vaniglia

Preparazione:

In una pentola si porta ad ebollizione il latte con la vaniglia (aprire la stecca a metà per il lungo e prendere i semini all'interno con la punta di un coltello; mettere il tutto nel latte). In una terrina, si battono i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso, vi si incorpora la farina e si diluisce il tutto con il latte caldo.
Si porta lentamente all'ebollizione, mescolando, e si fa bollire per 5 minuti.

Utilizzando queste due ricette di base faccio delle ottime (o almeno così mi dicon tutti :P) crostate di frutta: torte semplici, colorate e gustose.
Eccone alcune!