Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

sabato 19 marzo 2011

Torta di compleanno (2) : Cheese Cake

Ecco la ricetta della Cheese Cake che ho preparato per il mio 24° compleanno!


Ingredienti:
Per il fondo:
- 250 g biscotti (Digestive);
- 150 g burro;

Per la crema:
- 600g Philadelphia;
- 20 g amido di mais;
- 100 ml panna fresca;
- 2 uova e 1 tuorlo;
- 100 g zucchero;
- succo di mezzo limone;
- vanillina;

Per la copertura:
- 2 cucchiai di zucchero;
- 120 g marmellata (a piacere);
- 3 fogli di colla di pesce;

Preparazione:

Partiamo dal fondo.
Sminuzzare i biscotti e, nel frattempo, sciogliere il burro nel microonde. Mescolare il burro fuso ai biscotti e ottenere un composto omogeneo. Utilizzare una tortiera a cerniera (24-26 cm), imburrare e ricoprire con la carta forno. Foderare il fondo della tortiera con il composto di biscotti e burro. Riporre in frigo e lasciar raffreddare per un’ora (oppure in freezer per mezz’ora).
Ora passiamo alla crema.
In una terrina sbattere le uova,  la vanillina, lo zucchero e ottenere un composto omogeneo. Aggiungere la Philadelphia e mescolare. Unire al composto il succo di limone, l’amido di mais, un pizzico di sale e, infine, la panna fresca.
Mettere la crema così ottenuta nella tortiera e infornare a 180°C. Dopo mezz’ora, abbassare il forno a 160°C e proseguire la cottura per altri 30-40 minuti. Se la torta tende ad imbrunire troppo coprire con della carta stagnola.  A fine cottura lasciar riposare in forno per una decina di minuti.
Per la copertura facciamo una gelatina con la marmellata di frutta (io ho usato quella di fragole). Mettere la colla di pesce ad ammollare in una bacinella con acqua fredda per una decina di minuti. Nel frattempo, mettere in un pentolino la marmellata, lo zucchero e un goccio d’acqua. Far sciogliere il tutto a fuoco lento e aggiungere la colla di pesce ben strizzata. Una volta amalgamato il tutto ricoprire la torta con una spatola in modo omogeneo. Lasciar riposare in frigo per almeno sei ore prima di servire.

Torta di compleanno: Sacher Torte

Pochi giorni fa è stato il mio compleanno.
Purtroppo non ho resistito e mi sono preparata non una, ma ben due torte: una Sacher Torte e una Cheese Cake.
Ecco la prima ricetta che ho utilizzato: da leccarsi i baffi!

Sacher Torte



Ingredienti:
- 160 g cioccolato fondente;
- 150 g burro;
- 150 g zucchero;
- 1 bustina di vanillina;
- 6 uova;
- 50 g fecola di patate;
- 100 g farina 00;
- 1 pizzico di sale;
- 1 cucchiaino di lievito;
- 200g di confettura (la ricetta originale richiede la marmellata di albicocca, ma io ho usato quella al ribes rosso)

Ingredienti per la glassa:

- 100 g di confettura (uguale a sopra);
- un goccio d'acqua

Ingredienti per la ghiaccia al cioccolato:

- 100 g zucchero;
- 100 ml d'acqua;
- 250 g cioccolato fondente

Preparazione

Far sciogliere a bagnobagnomaria i 160 g di cioccolato fondente.
In una terrina, formare una crema con il burro, lo zucchero e la vanillina.
Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi: incorporare uno ad uno i primi e montare a neve i secondi, in un recipiente a parte.
Una volta sciolto il cioccolato, incorporarlo alla crema di burro, uova e zucchero.
A questo punto, aggiungere la farina, la fecola, il lievito, un pizzico di sale e amalgamare.
Infine, aggiungere gli albumi che sono stati precdentemente montati.
Imburrare ed infarinare una tortiera a cerniera e versravi il composto.
Infornare a 180° C e far cuocere per 30 minuti circa. Una volta cotta, lasciar raffreddare, poi dividere la torta orizzontalmente andando a formare due dischi di pasta (visto che a me piace molto "marmellatosa", ho suddiviso la torta in tre dischi, praticando due tagli: il rischio è quello di rovinare la torta, quindi consiglio di dividerla solo in due oppure farsi aiutare da qualcuno con la mano molto ferma :D).
Stendere la marmellata sul disco inferiore e ricomporre la torta sovrapponendo quello superiore.
Passiamo finalmente alla copertura.
Prima di poter applicare la ghiccia al cioccolato bisogna stendere una glassa di marmellata, per rendere la superficie più liscia possibile. Sciogliere i 100g di marmellata in un pentolino, passarla poi in un colino per eliminare eventuali pezzi di frutta e portarla ad ebollizione con un goccio d'acqua.
Appoggiare la torta su una grilgia (io ho usato quella da forno, ben pulita) e spennellare con la glassa.
Per la ghiaccia finale, fare uno sciroppo con lo zucchero e l'acqua. Aggiungere il cioccolato fondente e far cuocere letamente. Una volta pronta, versare la ghiccia dall'alto al centro della torta, in modo che possa colare bene sui bordi, ricoprendo l'intera superficie (ricordate di mettere un foglio di carta sotto la griglia altrimenti sporcherete tutto quanto!). Lasciar indurire per qualche ora prima di servire.
In teoria bisognerebbe scrivere "Sacher" con una piccola tasca da pasticcere, io ho messo una decorazione di pasta di zucchero con lettere di cioccolato.