Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post

giovedì 26 aprile 2012

Cake pops - Cioccolatosi lecca lecca in multicolor

La delizia di un boccone di torta al cioccolato unita al concetto di lecca lecca: ed ecco il Cake Pop. Tutto ciò è meraviglioso!
Più cerco informazioni su questi fantastici dolcetti e più me ne innamoro - i cake pops sono davvero l'ultima tendenza per quanto riguarda la piccola pasticceria all'americana. Sono così carini!!!e assicuro buonissimi!

  
Vi propongo i miei: sembrano semplici, non mi vergogno, però, a dire che ho impiegato un pomeriggio intero per capire come metterli insieme: prima troppo grandi, poi cadono dallo stecchino, poi la glassa troppo densa - insomma, ci vuole un po' di pazienza e non demoralizzarsi - nel mio piccolo sono fiera del risultato :D


Ecco i link dei post senza i quali sarei stata completamente persa e che mi hanno accompagnata passo dopo passo nella realizzazione dei miei primi lecca lecca cioccolatosi:
- da Cakemania, "Come si fanno cake pops perfetti" (con un po' di ambizione...:P);
- da Pandispagna - "Frosting", un post con ricette utilissime per la preparazione di glasse - io ho utilizzato quella al cioccolato; 
Ringrazio per le spiegazioni perfette!
Immancabile il link a Bakerella - blog di Angie Dudley, colei che ha rivoluzionato il concetto di cake ball in cake pop: guardare per rimanere sbalorditi! 


Ingredienti

- 400 g di Pan di Spagna
- 100 g di Savoiardi
- 250 g di frosting/glassa/crema al burro (vedere sopra il link a Pandispagna)
- 400 g di cioccolato fondente 
- codette, zuccherini per decorare

Preparazione

Ho spezzettato il pan di Spagna e i Savoiardi con le mani in una ciotola e ho mescolato con il frosting al cioccolato. La scelta è ricaduta su pan di Spagna e Savoiardi semplicemente perchè li avevo già in casa, ma non è assolutamente una scelta vincolante. Ho amalgamato bene il tutto e ho riposto in frigo per una ventina di minuti: più il composto sarà fresco più sarà facile lavorarlo con le mani. Passato il tempo necessario, formare delle palline poco più grandi di una nocciola e riporle su un vassoio foderato di carta oleata. Di nuovo in frigo per una mezz'ora. Nel frattempo scioglere il cioccolato fondente a bagnomaria, ci servirà per ricoprire i cake pops. Come supporto, l'ideale sarebbe utilizzare i bastoncini bianchi per lecca lecca, non avendoli ho optato per uno stecchino da spiedino, diviso a metà (attenzione a non beccarvi qualche scheggia - forse avrei dovuto ammollarli in acqua prima di tagliarli).
Prima di inserirli nella pallina di torta, passare la punta degli stecchini nel cioccolato fuso e lasciar raffreddare. A questo punto procediamo alla glassatura - inserire la pallina nello stecco e tuffarla nel cioccolato fuso. Aiutarsi con un cucchiaino, se necessario, per non lasciare buchi. Decorare i cake pops con codette, zuccherini, scagliette di mandorle o quant'altro. Lasciar asciugare utilizzando un supporto di polistirolo.



Enjoy & cheers! :D

mercoledì 6 aprile 2011

Salatini velocissimi da preparare

Ogni volta che vengo invitata ad una cena o a una festicciola e non ho molto tempo per preparare qualcosa di serio, ripiego sempre su questi salatini: sono sfiziosi e piacciono a tutti.


Salatini con wurstel

Ingredienti:

- 4 wurstel medi (1 confezione);
- 1 confezione di pasta sfoglia;
- il tuorlo di 1 uovo;

Preparazione:

Stendere la sfoglia su un ripiano. Con un coltello creare delle striscie di pasta larghe circa 2-3 cm. Prendere un wurstel e ricoprirlo interamente con una striscia di pasta, avvolgendolo come se fosse una benda. Fare attenzione a ricoprirlo interamente. Tagliare il wurstel a pezzettini, di circa 1,5-2 cm. Posizionare i salatini su una placca ricoperta di carta forno e spennellarli con il tuorlo d'uovo. Infornare per una decina di minuti a 180° C: quando si gonfiano e risultano dorati sono pronti.


Rotolo ripieno

Ingredienti:

- 1 confezione di pasta sfoglia;
- ripieno a scelta;
- turolo di un uovo;

Preparazione:

Stendere la sfoglia su un ripiano. Mettere un ripieno a scelta: io utilizzo spesso patè di olive e formaggio o prosciutto cotto e formaggio. In questo caso, avevo avanzato del pesto e l'ho utilizzato in questo modo. In base al tipo di ripieno, fare attenzione alle quantità: il pesto e il patè di olive sono molto oleosi e in grandi quantità risultano stucchevoli. Se si opta per il formaggio e il prosciutto, stendere le fette di prosciutto sulla pasta e tagliare a pezzettini il formaggio. Una volta riempita, arrotolare la pasta su se stessa e tagliarlo a fette di circa 2-3 cm. Adagiare le fette ben distanziate su una placca da forno (in cottura si gonfieranno e se sono troppo vicine rischieranno di attaccarsi) e spennellare con il tuorlo. Infornare per 10-15 minuti a 180°.