venerdì 6 gennaio 2012

Epifania = cammelli di pasta sfoglia

Non so se sia una tradizione prettamente varesotta, ma da quando son piccola ho sempre festeggiato l'Epifania con i cammelli di pasta sfoglia. Sono molto semplici e veloci da preparare - basta qualche sfoglia confezionata, un tuorlo, dello zucchero e il gioco è fatto!

Ingredienti
- 2 rotoli di pasta sfoglia
- 1 tourlo
- zucchero semolato e/o a velo

Preparazione
Prima di tutto bisogna munirsi di una sagoma per intagliare i cammelli nella sfoglia.
Io ho utilizzato come esempio la seguente, presa da Google immagini.
Una volta trovata la sagoma (magari siete brave e riuscite a fare un bel disegno a mano libera), potete utilizzarne alcune di diversa misura. Io ne ho fatte due, per avere alcuni cammelli più grandi e alcuni più piccoli.

Dopo avere ritagliato i modelli, posizionarli sulla pasta sfoglia. Con un coltello, incidere la sfoglia seguendo i bordi.
Ecco alcuni cammelli pronti da infornare: prima di cuocerli, spennellalrli con il tuorlo e dello zucchero semolato.
Infornarli a 200° C per 8 - 10 minuti, finchè non risultino ben gonfi e dorati - fate sempre attenzione a non bruciarli! Se non dovessero essere sufficientemente dolci, spolverizzare con dello zucchero a velo.
I Cammelli della mia mamma (Epifania 2011)

Il cammellone
E con questo, buona Epifania a tutte le befane e i Re Magi!!!


domenica 1 gennaio 2012

It's Christmas Time! (almost over...)

Post decisamente in ritardo rispetto al calendario, ma i biscottini colorati vanno bene tutto l'anno e, soprattutto, possono essere ispirazione per qualche realizzazione in vista dell'Epifania.



Grazie al profumo di miele e spezie, il pan di zenzero è probabilmente l'impasto natalizio più indicato per creare dei fantastici biscottini. Per le decorazioni consiglio della glassa, coloranti alimentari, codette di zucchero, gocce di cioccolato, canditi, smarties, frutta secca (chi più ne ha più ne metta) e tanta fantasia.





 Pan di zenzero

Ingradienti
- 150 g BURRO
- 2 cuc.ini rasi CANNELLA
- 1/2 cuc.ino CHIODI DI GAROFANO
- 1/4 cuc.ino NOCE MOSCATA
- 350 g FARINA "00"
- 150 g MIELE
- 160 g ZUCCHERO
- 2 cuc.ini ZENZERO
- 1 UOVO
- 1 pizzico SALE

Per la glassa
- 1 ALBUME
- 200 g ZUCCHERO A VELO
- coloranti alimentari

Preparazione
In una capiente ciotola sbattere il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e cremoso:
aggiungere la farina, le spezie, il miele, il sale l’uovo e impastate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Avvolgere l’impasto di pan di zenzero nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per almeno 3 ore.
Trascorse le ore necessarie, stendere l’impasto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia; ricavare delle sagome con dei tagliapasta di diverse forme natalizie oppure a forma di omino.


Infornare a 180° C per 12 minuti - fino a quando i biscotti non risultino dorati.


Una volta raffreddati, decorare i biscotti con le glasse colorate e gli ingredienti che più preferite.




 

 
Zenzy - Gingerbreadman per eccellenza XD
...e Buon Anno a tutti!!!

giovedì 29 dicembre 2011

"Crosmata di tele" o Apple pie


Durante il ponte dell'Immacolata sono andata a trovare la mia sorellona in Svizzera. Non potendomi presentare a mani vuote (che razza do sorella sarei stata? :P) ho deciso di cucinare un' apple pie - la mitica crosmata di tele per gli amanti di Biancaneve!


Ecco gli ingerdienti
per la pasta brisè:
- 50 ml H2O fredda
- 150 g burro
- 300 g farina

per il ripieno:
- 1 kg mele
- 1 limone
- 1 cucchiaio farina
- 1 cucchiaio cannella
- noce moscata q.b.
- 100 g zucchero
- 1 pizzico di sale
- fiocchetti di burro

Preparazione
Incomiciamo dalla pasta. Incorporare alla farina il burro e aiutarsi ad impastare con l'acqua, ottenendo un panetto sodo. Lasciare in frigo a riposare per almeno mezz'ora.
Per il ripieno, sbucciare le mele, togliere il torsolo e tagliarle a pezzettini. Metterle in una ciotola con lo zucchero, la cannella, la noce moscata, un pizzico di sale e la farina. Mescolare il tutto e aggiungere il succo e la scorza del limone. Lasciar macerare per una decina di minuti.
Ripresa la pasta, stenderne 2/3 e foderare una tortiera precdentemente imburrata. Riempire la tortiera con il composto di mele, qualche fiocchetto di burro e livellare. Infine, stendere la pasta rimasta e risporare la tortiera, facendo attenzione a sigillare bene i bordi.
La cottura avviene in tre fasi: per 20 minuti cuocere a 200° C, per altri 20 minuti a 180° C e gli ultimi 20 minuti a 170° C. Per rendere la torta più colorita e croccante, ultimare la cottura spennelando la copertura con uovo sbattuto e zucchero.

Limmat - Zurigo
Zurich See


Cupcakes speziati alle carote

Ciao a tutti!
Finalmente un nuovo post su questo povero blog abbandonato. 
Ho rimandato così tanto da non rendermi conto che son passati sei mesi dall'ultima ricettina (molte cose son cambiate - riassumendo al massimo: laurea conseguita, primo lavoro, casetta nuova -> meno tempo!)

Per fortuna ci sono le vacanze per sperimentare qualche nuova creazione culinaria. :)

Ecco quindi una ricettina per dei dolcetti alle carote, leggermenti speziati, giusto per rimanere in tema natalizio. Nonostante i panettoni, le creme al mascarpone, la frutta secca, i dolci di marzapane, il cioccolato e i torroni mi è venuta voglia di provare questa ricetta, ispirata a quelle presenti sul libro di cupcakes di Joanna Farrow - vedi quì.



Ingredienti per 12 porzioni
- 150 g burro
- 150 g zucchero di canna
- 3 uova
- 150 g farina
- 1 bustina di lievito
- 1 cucchiaio di spezie miste (io ho usato cannella, zenzero e chiodi di garofano)
- 75 g noci tritate
- 150 g carote
- scorza di un'arancia

Per la decorazione
- 100 g formaggio spalmabile
- zucchero a velo a piacere
- succo di un'arancia
- noci spezzettate
- scorza di cedro candita




Preparazione
Foderare uno stampo per muffin a 12 posti con i pirottini di carta. Mescolare in una ciotola il burro ammorbidito, lo zucchero di canna e le uova, ottenendo un composto omogeneo. Grattuggiare le carote e la scorza d'arancia nel composto e incorporare il tutto con la farina, le noci tritate, le spezie miste e il lievito.
Suddividere nei pirottini di carta.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 25 minuti circa, controllando la doratura dei dolcetti.
Nel frattempo, preparare la salsa lavorando con un cucchiaio di legno il formaggio e lo zucchero a velo. Aggiungere il succo d'arancia in quantità variabile, a seconda della consistenza desiderata - io volevo una salsa piuttosto liquida.
Una volta raffredati, decorare i cupcakes con alcuni cucchiaini di salsa, noci tritate e la scorzetta di cedro candita.
Cheers & enjoy!


venerdì 8 luglio 2011

Pollo marinato allo zenzero e salsa di soia

Ecco una ricetta per un pollo decisamente saporito: sovracosce marinate in salsa di soia e zenzero fresco. Il risultato è stato più che soddisfacente!


Ingredienti:

- 5 sovracosce di pollo
- 250 ml di soia
- zenzero fresco
- rosmarino fresco
- 1 limone

Preparazione:

Riporre le sovracosce in un recipiente e irrorarle con la soia. Aggiungere lo zenzero fresco a pezzetti, secondo il proprio gusto, il rosmarino e il succo di un limone non troppo grande. Lasciare marinare per circa un'ora e mezza, rigirando le sovracosce, in modo tale da farle ben insaporire.
Passata l'ora e mezza, mettere il pollo in una pentola a rosolare con poco olio. Aggiungere la soia filtrata della marinata con mezzo bicchiere di acqua. Coprire la pentola con un coperchio e lasciar cuocere per mezz'ora. Passato questo tempo, togliere il coperchio e cuocere a fiamma medio-alta fino a quando non sia evaporata tutta l'acqua.
Servire il pollo ben caldo: si potrebbe accompagnare con del riso basmati o delle verdure. Io ho utilizzato un contorno di patate, carote e zucchine.

Spaghetti con baccalà, pomodori ciliegini e briciole di pane

Oggi ho preparato un primo piatto dal sapore mediterraneo: una pasta con pomodorini, pesce bianco e capperi. Le briciole di pane abbrustolite danno un tocco croccante alla portata.


Ingredienti:

- 200 g di spaghetti
- 15 pomodorini ciliegino
- 300 g baccalà
- una manciata di capperi dissalati
- pane raffermo
- uno spicchio d'aglio
- origano q.b.

Preparazione:

Tagliare a pezzetti i pomodorini e metterli a rosolare con dell'olio, uno spicchio d'aglio e una spolverata di origano secco in una padella.
Dopo un paio di minuti, aggiungere il baccalà, anch'esso tagliato a pezzettini.
Aggiungere i capperi, privati del sale di conserva e far cuocere il tutto per 10 minuti.
Prendere il pane raffermo, tagliarne un paio di fette e ricavarne delle briciole grossolane. (Il mio pane era così secco che ho tovuto tagliarlo a cubetti, ma l'effetto dovrebbe proprio essere quello del pane sbricolato a mano). Fate abbrustolire in padella con dell'olio per un paio di minuti, stando attenti a non farlo bruciare e poi aggiungerlo al sugo di pomodori e baccalà.
Cuocere gli spaghetti in acqua bollente, scolarli e farli saltare in padella con il sugo. Se necessario, aggiungere dell'olio fresco. Infine, spolverare con qualche cucchiaiata di pane grattuggiato.

domenica 26 giugno 2011

My sister's plumcake

A dimostrazione del fatto che in famiglia siamo tutti dei gran golosi, pubblico questa ricetta + relative foto, inviate dalla mia sorellona. Avrei tanto voluto assaggiare questo splendido plumcake, ma la distanza non me lo permette!


Ingredienti:

- 180 g zucchero
- 180 g farina
- 180 g yogurt
- 2 uova
- 50 g burro
- 1 cucchiaio di maizena
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito
- scaglie di cioccolato bianco e fondente a piacere
- 1 pizzico di sale

Preparazione:

Sbattere lo zucchero con le uova e formare un composto cremoso (commento di mia sorella : "sbattitore a manetta" :P). Aggiungere la farina setacciata continuando a sbattere con le fruste, unire il burro precedentemente fuso, lo yogurt, il lievito, la maizena, un pizzico di sale e le scaglie di cioccolato.
Mettere il composto nello stampo da plumcake, precedentemente imburrato e infarinato, e infornare per un'oretta a 180°C. Per verificare la cottura utilizzare uno stuzzicadente.